Ecco da chi sarà formata la giuria che valuterà i partecipanti della 23° edizione del Concorso canoro Oderzo Musica dEstate 2018:
Lucia Visentin
Presidente di Giuria
Lucia Visentin diplomata in violino, ha conseguito la Laurea accademica in Discipline Musicali con lode.
Si è dedicata alla formazione quartettistica e ha collaborato con numerose formazioni cameristiche, tenendo concerti in Italia, Europa ed in Giappone.
Ha collaborato con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con il teatro La Fenice di Venezia, con il teatro Comunale di Treviso.
Tiene corsi di perfezionamento e masterclass ed è membro di giuria di concorsi musicali nazionali ed internazionali.
Ha fondato e dirige la “Scuola Suzuki del Veneto” con sede a Treviso e presso il Conservatorio di Rovigo.
Attualmente è docente presso il Conservatorio Venezze di Rovigo nei corsi di biennio e triennio di specializzazione.
Ha fondato e dirige l’orchestra GAV “Giovani Archi Veneti” Dal 2011 dirige il coro “Città di Oderzo”.
Nicola Ardolino
Nicola Ardolino vive a Venezia. È docente presso il Liceo Classico Marco Polo, che ha sede nel centro storico della Città. Nel 2010 ha fondato, presso lo stesso Istituto, il Liceo Musicale Statale.
Accanto all’insegnamento, dal 1987, svolge l’attività di direttore di coro.
Nel 1989 ha fondato il Coro Femminile Harmònia, che attualmente dirige con la figlia Maria Chiara. Con questa formazione ha partecipato a vari concorsi nazionali, internazionali e Festival ottenendo importanti riconoscimenti (1° premio al Festival della coralità veneta; 1° premio, sez. B, al 46° Concorso Internazionale di Canto Corale “C.A. Seghizzi”).
Nel 2003 ha fondato il coro di voci bianche Piccola Harmònia con il quale si è sempre distinto anche con primi premi in Festival e Concorsi Nazionali. Con questa formazione ha prodotto due opere per voci bianche e orchestra: Brundibar, di Hans Krasa, più volte replicata dal 2005, e I musicanti di Brema, di Andrea Basevi su libretto di R. Piumini, per il Teatro La Fenice. Nel 2005 ha fondato e diretto il coro del Liceo Marco Polo di Venezia, un gruppo vocale che oltre ad esibirsi all’interno dell’Istituzione scolastica ha partecipato a Festival nazionali ottenendo anche riconoscimenti importanti come il 1° premio al 10° Concorso Nazionale di Canto Corale per cori scolastici di Verona.
Dal 2010 si dedica alla ricerca per il recupero della musica corale femminile veneziana che era eseguita negli Ospedali della Pietà, Incurabili, Derelitti, Mendicanti. In collaborazione con il m.o Michele Peguri ha riproposto in prima esecuzione in tempi moderni alcuni salmi di Nicola Porpora, incisi e distribuiti da Brilliant Classics nel 2015 con il titolo Porpora, Alle figlie del coro.
Nel novembre 2013, in collaborazione con il m.o Peguri, ha proposto, con Harmònia e Piccola Harmònia, il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi trascritto per voci femminili.
Ha collaborato come docente alla realizzazione delle stagioni X-Music organizzate dagli Amici della Musica di Mestre.
E’ stato docente nella sezione International Chorality Reserarch presso il Centro Europeo di Formazione Corale-Vicenza Dal 1987 è associato all’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali (ASAC-Veneto): è stato membro del consiglio direttivo, Vicepresidente e Consulente artistico. Nel triennio 2015-2018 ne è stato presidente.
Lorenzo fattambrini
E’ diplomato in Canto, in Musica Corale e Direzione di Coro e
Didattica della Musica.
Ha collaborato con diversi Artisti e Musicisti, confrontandosi con vari generi musicali, dalla musica antica al pop, al jazz, alla world music, con una particolare attenzione per la musica vocale.
Ha diretto varie formazioni: Coro “Città di Thiene”, Gruppo vocale Ottavagiusta e altre realtà corali d’assieme di tipo pop-jazz (Blue Bop Quartet, N’TEE Singers, 3DM Trio, Vocal Syndicate ed altri).
Nel 2003 ha ideato l’IMT VOCAL PROJECT, gruppo vocale che ha conquistato diversi premi e riconoscimenti (Festival della Coralità Veneta 2012, Vittorio Veneto 2013 e altri).
Dal 2015 è Direttore Artistico della Bassano Bluespiritual Band, formazione vocale-strumentale di tipo gospel-pop.
Si occupa di didattica musicale per le scuole ed è insegnante di Educazione Musicale per la scuola secondaria di primo e secondo grado; come formatore vocale è insegnante di Canto e Vocalità Moderna presso l’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene" e viene regolarmente invitato a tenere atelier dedicati al canto acappella e vocal-pop; ha collaborato con il settore Musica Sacra dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Vicenza; è inoltre attivo come arrangiatore e compositore di diversa musica vocale e strumentale; vanno citati tra le altre alcune assegnazioni e opere: “PREMIO QUARTETTO
CETRA” (1997); premio “MANTICeVOCE” (2003); “NECDUM HABETIS FIDEM&”, oratorio sacro per soli, coro e orchestra (2013-15).
Schieven Laura
Si è diplomata in Pianoforte nel 1992 e in Didattica della Musica nel 1994 presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Successivamente ha conseguito la maturità magistrale presso il “Duca degli Abruzzi” di Treviso.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento di Direzione di Coro e Canto corale tenuti dal M° F. Sebastiani e da M. Malavasi, di Interpretazione pianistica del M° Louis de Moura Castro e come allieva effettiva al Seminario “Willems” sulla didattica della musica. Ha fatto parte di alcuni cori della provincia di Treviso e Pordenone con i quali ha cantato in concerti e rassegne in molte città del Triveneto e in altre regioni.
Dal 2016 fa parte del coro “Città di Oderzo” diretto da Lucia Visentin.
Ha insegnato Teoria, Solfeggio e Pianoforte presso l’“Associazione per l’Istituto Musicale Opitergium Fabrizio e Lydia Visentin” di Oderzo dal 1992 al 2006 e ha collaborato con vari istituti musicali della provincia quali Treviso (istituto “F. Manzato”), Spresiano, San Fior, Povegliano e Mestre (“Circolo dei suoni”).
Ha inoltre dato la sua collaborazione per l’inserimento delle materie musicali all’interno delle scuole elementari di San Polo e ha svolto progetti musicali presso le scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Spresiano.
Ha frequentato il corso di formazione per insegnanti Suzuki a Torino e dal 2003 insegna “Children’s Music Laboratory”, legato alla metodologia Suzuki e Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso la Scuola Suzuki del Veneto diretta da Lucia Visentin.
Attualmente è docente di educazione e potenziamento musicale presso l’Istituto Comprensivo di Salgareda.
Annalisa Fregonese
Annalisa Fregonese è nata a Venezia-Lido.
Giornalista libera professionista, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Veneto dal marzo 1989. Nel dicembre del 2012 al Consiglio Nazionale dei Giornalisti in Roma ha superato la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’Albo dei Giornalisti Professionisti.
E’ collaboratrice de L’Azione, settimanale della Diocesi di Vittorio Veneto, dall’anno 1987. Dal 1991 è collaboratrice del quotidiano Il Gazzettino, svolge il ruolo di corrispondente dall’opitergino-mottense, occupandosi inoltre di temi culturali e musicali.
Ha collaborato con uffici stampa di amministrazioni pubbliche e bancarie.
Appassionata di storia locale e di poesia, ha dato alle stampe diverse pubblicazioni. Fra esse “Mansuè, l’evoluzione della crescita” e “Basalghelle, appunti della nostra storia”.
Alcuni suoi racconti sono stati segnalati in importanti concorsi letterari nazionali.
Fra i suoi hobby vi è la musica, in particolare classica e d’opera. E’ corista nel coro “Voci in canto”.