Diretta live streaming su Facebook
Questa sera l’evento Oderzo Musica d’Estate 2020+1 sarà trasmesso in diretta live streaming sulla nostra pagina Facebook.
Ci vediamo live a partire dalle ore 20.45 circa.
Questa sera l’evento Oderzo Musica d’Estate 2020+1 sarà trasmesso in diretta live streaming sulla nostra pagina Facebook.
Ci vediamo live a partire dalle ore 20.45 circa.
Ricordiamo ai cantanti che si sfideranno questa sera, che il soundcheck si potrà fare dalle ore 17.00 alle ore 18.15 in Piazza Grande.
Il ritrovo prima dell’inizio dell’evento è fissato invece alle ore 20.30 dietro al palco.
A dopo!
Si è conclusa Sabato sera l’edizione 2020 di Oderzo Musica d’Estate.
Dei quattordici concorrenti in finale, Ani Disha e Emi Padoan si sono aggiudicati il secondo e il terzo posto. Il primo premio è andato invece a Giovanni Maresca che ha cantato I hate myself, mentre Vanessa Modolo si è aggiudicata il premio Giuria Popolare.
Jalisia Dollson e Riad Souala hanno ricevuto una speciale menzione da parte della giuria.
Questa la classifica finale:
Speciale Menzione della Giuria Jalisia Dollson
Speciale Menzione della Giuria Riad Souala
Premio Giuria Popolare: Vanessa Modolo
L’Associazione Coro Città di Oderzo ringrazia vivamente tutti i collaboratori e quanti si sono dedicati a vario titolo alla buona riuscita dello spettacolo, in particolare i concorrenti che hanno voluto mettersi alla prova e i giurati che, con serietà e professionalità, si sono messi a disposizione.
Oderzo Musica d’Estate ringrazia anche l’Amministrazione Comunale, il Tulipano e fioreria Chiara.
Prossimamente su questo sito tutte le foto dell’evento.
Arrivederci al prossimo anno!!!
Si riconferma anche quest’anno la giuria che avrà il compito di ascoltare e giudicare i nostri 14 finalisti.
Ecco da chi sarà formata:
Presidente di giuria
Violinista, direttore del coro città di Oderzo
Avvocato, assessore alla cultura del comune di Oderzo
Tastierista e organista del gruppo “le orme”
Direttore di coro
Giornalista de Il Gazzettino di Treviso
Buongiorno a tutti,
siamo consapevoli che questo tempo è un tempo speciale, tempo di emergenza sanitaria e di incertezza… ma noi, coraggiosi abbiamo voluto accettare la sfida lanciata dalla nostra Amministrazione Comunale e abbiamo accettato di organizzare, come ogni anno, questo evento che ci sta tanto a cuore e che seguiamo da 25 anni!
Tutto questo significa: NOI CI SAREMO MA IN SICUREZZA, senza creare assembramenti!
Per questo, quest’anno, le audizioni saranno a porte chiuse e si svolgeranno Giovedì 23 e Venerdì 24 Luglio nel Salone dei Concerti presso l’Istituto Musicale Fabrizio e Lydia Visentin in Via Garibaldi, 27 a Oderzo a partire dalle ore 18,00.
In questi giorni cercheremo di organizzarci così da poter trasmettere l’evento in streaming…
Ciascun candidato riceverà via email un link al nostro sito dove potrà selezionare la data e l’orario preferiti per l’audizione.
Quindi, riepilogando:
AUDIZIONI: giovedì 23 e venerdì 24 luglio
DOVE: Salone dei Concerti, Istituto Musicale
PRENOTAZIONI: dal nostro sito mediante il link ricevuto via email
ARRIVO: 15 minuti prima dell’orario di audizione per confermare l’adesione alla prova ed espletare le varie procedure di iscrizione.
Naturalmente se necessario siamo sempre reperibili tramite email all’indirizzo info@
Certi che comprenderete le ragioni di sicurezza che ci portano a queste procedure, VI ASPETTIAMO!
Oderzo Musica D’Estate-2020
Premio “Lydia e Fabrizio Visentin”
Coro Città di Oderzo
Da quel lontano 1995, in cui è iniziata questa avventura, sono trascorsi diversi anni, diverse emozioni, molte nuove conoscenze, molte nuove esperienze che abbiamo esplorato e condiviso insieme ai nostri concorrenti che hanno accettato la sfida di mettersi in gioco e far vedere a tutti i propri talenti.
Quest’anno super-speciale, sicuramente dovremo pensare a un’organizzazione diversa, senz’altro rispettosa delle norme che ci verranno richieste, che vada incontro alle esigenze di salvaguardia della salute, ma è nostra volontà dimostrare che la musica va oltre, la passione, l’espressività, l’arte vince sopra ogni avversità per cui ODERZO MUSICA D’ESTATE 2020 ci sarà!
Dimostra il Tuo carattere, il Tuo talento ed iscriviti al Concorso per cantanti POP organizzato dal “Coro Città di Oderzo” nell’ambito dei festeggiamenti delle Fiere della Maddalena del Comune di Oderzo (TV).
Visto il speciale periodo in cui ci troviamo, le date delle audizioni e della finale verranno definite in questa settimana, ma appena avremo delle novità ve lo comunicheremo.
Rimanete aggiornati collegandovi al nostro sito o mettendo “MI PIACE” sulla pagina Facebook Concorso canoro Oderzo Musica D’Estate
Vince la 24° edizione di Oderzo Musica d’Estate Emmanuel Valente.
Ecco l’elenco dei vincitori:
1° classificato: Emmanuel Valente
2° classificato: Eleonora Checchin
3° classificato: Greta Zambon
Premio Giuria Popolare: Fiorin Stella
Speciale Menzione della Giuria per D’Elia Alessandro
Speciale Menzione della Giuria per Shqalsi Brixhilda
Ecco da chi sarà formata la giuria che valuterà i partecipanti della 24° edizione del Concorso canoro Oderzo Musica d’Estate 2019:
Presidente di giuria
Violinista, direttore del coro città di Oderzo
Avvocato, assessore alla cultura del comune di Oderzo
Tastierista e organista del gruppo “le orme”
Direttore di coro
Cantante
Giornalista de Il Gazzettino di Treviso
Le audizioni sono confermate per questa sera, martedì 16/7. Ritrovo per conferma iscrizione e soundcheck ore 18:30
Inizio audizioni: ore 20/20:30.
Luogo: Salone dei Concerti Istituto Musicale Opitergium “Fabrizio e Lydia Visentin” Via Garibaldi, 27 – 31046 Oderzo (TV).
Supporto: Cd audio, chiavetta con file non zippato, accompagnamento dal vivo (comunicare formazione)
Si richiede ai candidati di confermare la corretta ricezione di questo messaggio scrivendoci via whatsapp o sms al numero: 338 7456657 e inserendo nome, cognome, brano presentato e tipo di supporto musicale.
Ringraziamo anticipatamente
Staff Oderzo Musica d’Estate
Ecco da chi sarà formata la giuria che valuterà i partecipanti della 23° edizione del Concorso canoro Oderzo Musica dEstate 2018:
Presidente di Giuria
Lucia Visentin diplomata in violino, ha conseguito la Laurea accademica in Discipline Musicali con lode.
Si è dedicata alla formazione quartettistica e ha collaborato con numerose formazioni cameristiche, tenendo concerti in Italia, Europa ed in Giappone.
Ha collaborato con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con il teatro La Fenice di Venezia, con il teatro Comunale di Treviso.
Tiene corsi di perfezionamento e masterclass ed è membro di giuria di concorsi musicali nazionali ed internazionali.
Ha fondato e dirige la “Scuola Suzuki del Veneto” con sede a Treviso e presso il Conservatorio di Rovigo.
Attualmente è docente presso il Conservatorio Venezze di Rovigo nei corsi di biennio e triennio di specializzazione.
Ha fondato e dirige l’orchestra GAV “Giovani Archi Veneti” Dal 2011 dirige il coro “Città di Oderzo”.
Nicola Ardolino vive a Venezia. È docente presso il Liceo Classico Marco Polo, che ha sede nel centro storico della Città. Nel 2010 ha fondato, presso lo stesso Istituto, il Liceo Musicale Statale.
Accanto all’insegnamento, dal 1987, svolge l’attività di direttore di coro.
Nel 1989 ha fondato il Coro Femminile Harmònia, che attualmente dirige con la figlia Maria Chiara. Con questa formazione ha partecipato a vari concorsi nazionali, internazionali e Festival ottenendo importanti riconoscimenti (1° premio al Festival della coralità veneta; 1° premio, sez. B, al 46° Concorso Internazionale di Canto Corale “C.A. Seghizzi”).
Nel 2003 ha fondato il coro di voci bianche Piccola Harmònia con il quale si è sempre distinto anche con primi premi in Festival e Concorsi Nazionali. Con questa formazione ha prodotto due opere per voci bianche e orchestra: Brundibar, di Hans Krasa, più volte replicata dal 2005, e I musicanti di Brema, di Andrea Basevi su libretto di R. Piumini, per il Teatro La Fenice. Nel 2005 ha fondato e diretto il coro del Liceo Marco Polo di Venezia, un gruppo vocale che oltre ad esibirsi all’interno dell’Istituzione scolastica ha partecipato a Festival nazionali ottenendo anche riconoscimenti importanti come il 1° premio al 10° Concorso Nazionale di Canto Corale per cori scolastici di Verona.
Dal 2010 si dedica alla ricerca per il recupero della musica corale femminile veneziana che era eseguita negli Ospedali della Pietà, Incurabili, Derelitti, Mendicanti. In collaborazione con il m.o Michele Peguri ha riproposto in prima esecuzione in tempi moderni alcuni salmi di Nicola Porpora, incisi e distribuiti da Brilliant Classics nel 2015 con il titolo Porpora, Alle figlie del coro.
Nel novembre 2013, in collaborazione con il m.o Peguri, ha proposto, con Harmònia e Piccola Harmònia, il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi trascritto per voci femminili.
Ha collaborato come docente alla realizzazione delle stagioni X-Music organizzate dagli Amici della Musica di Mestre.
E’ stato docente nella sezione International Chorality Reserarch presso il Centro Europeo di Formazione Corale-Vicenza Dal 1987 è associato all’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali (ASAC-Veneto): è stato membro del consiglio direttivo, Vicepresidente e Consulente artistico. Nel triennio 2015-2018 ne è stato presidente.
E’ diplomato in Canto, in Musica Corale e Direzione di Coro e
Didattica della Musica.
Ha collaborato con diversi Artisti e Musicisti, confrontandosi con vari generi musicali, dalla musica antica al pop, al jazz, alla world music, con una particolare attenzione per la musica vocale.
Ha diretto varie formazioni: Coro “Città di Thiene”, Gruppo vocale Ottavagiusta e altre realtà corali d’assieme di tipo pop-jazz (Blue Bop Quartet, N’TEE Singers, 3DM Trio, Vocal Syndicate ed altri).
Nel 2003 ha ideato l’IMT VOCAL PROJECT, gruppo vocale che ha conquistato diversi premi e riconoscimenti (Festival della Coralità Veneta 2012, Vittorio Veneto 2013 e altri).
Dal 2015 è Direttore Artistico della Bassano Bluespiritual Band, formazione vocale-strumentale di tipo gospel-pop.
Si occupa di didattica musicale per le scuole ed è insegnante di Educazione Musicale per la scuola secondaria di primo e secondo grado; come formatore vocale è insegnante di Canto e Vocalità Moderna presso l’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene" e viene regolarmente invitato a tenere atelier dedicati al canto acappella e vocal-pop; ha collaborato con il settore Musica Sacra dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Vicenza; è inoltre attivo come arrangiatore e compositore di diversa musica vocale e strumentale; vanno citati tra le altre alcune assegnazioni e opere: “PREMIO QUARTETTO
CETRA” (1997); premio “MANTICeVOCE” (2003); “NECDUM HABETIS FIDEM&”, oratorio sacro per soli, coro e orchestra (2013-15).
Si è diplomata in Pianoforte nel 1992 e in Didattica della Musica nel 1994 presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Successivamente ha conseguito la maturità magistrale presso il “Duca degli Abruzzi” di Treviso.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento di Direzione di Coro e Canto corale tenuti dal M° F. Sebastiani e da M. Malavasi, di Interpretazione pianistica del M° Louis de Moura Castro e come allieva effettiva al Seminario “Willems” sulla didattica della musica. Ha fatto parte di alcuni cori della provincia di Treviso e Pordenone con i quali ha cantato in concerti e rassegne in molte città del Triveneto e in altre regioni.
Dal 2016 fa parte del coro “Città di Oderzo” diretto da Lucia Visentin.
Ha insegnato Teoria, Solfeggio e Pianoforte presso l’“Associazione per l’Istituto Musicale Opitergium Fabrizio e Lydia Visentin” di Oderzo dal 1992 al 2006 e ha collaborato con vari istituti musicali della provincia quali Treviso (istituto “F. Manzato”), Spresiano, San Fior, Povegliano e Mestre (“Circolo dei suoni”).
Ha inoltre dato la sua collaborazione per l’inserimento delle materie musicali all’interno delle scuole elementari di San Polo e ha svolto progetti musicali presso le scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Spresiano.
Ha frequentato il corso di formazione per insegnanti Suzuki a Torino e dal 2003 insegna “Children’s Music Laboratory”, legato alla metodologia Suzuki e Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso la Scuola Suzuki del Veneto diretta da Lucia Visentin.
Attualmente è docente di educazione e potenziamento musicale presso l’Istituto Comprensivo di Salgareda.
Annalisa Fregonese è nata a Venezia-Lido.
Giornalista libera professionista, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Veneto dal marzo 1989. Nel dicembre del 2012 al Consiglio Nazionale dei Giornalisti in Roma ha superato la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’Albo dei Giornalisti Professionisti.
E’ collaboratrice de L’Azione, settimanale della Diocesi di Vittorio Veneto, dall’anno 1987. Dal 1991 è collaboratrice del quotidiano Il Gazzettino, svolge il ruolo di corrispondente dall’opitergino-mottense, occupandosi inoltre di temi culturali e musicali.
Ha collaborato con uffici stampa di amministrazioni pubbliche e bancarie.
Appassionata di storia locale e di poesia, ha dato alle stampe diverse pubblicazioni. Fra esse “Mansuè, l’evoluzione della crescita” e “Basalghelle, appunti della nostra storia”.
Alcuni suoi racconti sono stati segnalati in importanti concorsi letterari nazionali.
Fra i suoi hobby vi è la musica, in particolare classica e d’opera. E’ corista nel coro “Voci in canto”.
Si avvisano gli interessati che il giorno Sabato 4 Novembre a partire dalle ore 16 fino alle ore 17 presso l’istituto musicale Opitergium (sede delle audizioni), è possibile ritirare il DVD video delle edizioni 2016 e 2017 del concorso Oderzo Musica d’Estate.
Per ulteriori informazioni contattateci tramite la pagina contatti di questo sito.
Un cordiale saluto
Staff Oderzo Musica d’Estate.
Ecco l’elenco dei partecipanti alle audizioni suddivisi nei giorni giovedì 20 e venerdì 21 Luglio.
Le audizioni si terranno presso l’Istituto musicale Opitergium.
Soundcheck a partire dalla ore 19.00 (prova microfono/base).
Si seguirà un ordine alfabetico salvo particolari necessità.
Pubblicate anche le schede di ogni singolo cantante alla pagina partecipanti.
Un saluto a tutti.
Anche quest’anno il Coro Città di Oderzo, in collaborazione con il Comune di Oderzo, è lieto di annunciare l’evento Oderzo Musica d’Estate, il concorso canoro che si svolge ogni anno a Luglio durante i festeggiamenti delle “Fiere della Maddalena“.
La finale della gara canora si svolgerà nella serata del 22 Luglio in Piazza Grande ad Oderzo.
Quest’anno i primi tre classificati riceveranno un riconoscimento, inoltre il primo classificato della serata finale, riceverà un premio di 500,00 euro. Come sempre verrà consegnato un riconoscimento speciale al primo classificato in base ad un sondaggio tra il pubblico.
Cosa aspetti, fai conoscere il tuo talento ad una giuria di veri professionisti e iscriviti al concorso Oderzo Musica d’Estate.
Ecco l’elenco dei concorrenti che accedono alla finale del concorso Oderzo Musica d’Estate che si terrà in piazza grande a Oderzo sabato 23 Luglio.
In ordine alfabetico:
Si ringraziano tutti i partecipanti alle audizioni che sono invitati allo spettacolo e al rinfresco finale.